La ROTARY DAY RUN si conferma un evento di successo
Di Cristiano Lifrieri
Anche quest’anno grandioso successo della 5° edizione della MARATONA in CITTA’… la ROTARY DAY RUN. Un evento che ha coinvolto quasi trecento persone di diverse generazioni, atleti professionisti e paraolimpici, ma anche semplici amatoriali innamorati di questa favolosa disciplina.
Di Cristiano Lifrieri
Anche quest’anno grandioso successo della 5° edizione della MARATONA in CITTA’… la ROTARY DAY RUN. Un evento che ha coinvolto quasi trecento persone di diverse generazioni, atleti professionisti e paraolimpici, ma anche semplici amatoriali innamorati di questa favolosa disciplina.
La partenza avvenuta intorno alle ore 9:30 dalla meravigliosa chiesa San Carlo Borromeo in pieno centro a Rende, ha interessato ben due eventi. In contemporanea alla prima prova del campionato regionale di “Società Master di corsa su strada” con lunghezza di 10 km infatti si è svolta la “Corsa a passo libero” dalla lunghezza di 2,5 km. Oltre venti le società iscritte per un sport che vede coinvolgere con il passare degli anni sempre più atleti. Seppur disturbata dal vento la gara è stata entusiasmante, a tagliare per primo il traguardo dei 10km è stato Danilo Ruggiero che chiude con 33:11. Ruggiero classe 1991, appartenente alla società A.s.d. Milonrunners KR e dunque tra i più giovani della competizione, ha avuto la meglio sul gruppetto che ha padroneggiato l’intera gara spuntandola solo nel finale sugli altri atleti quali Gagliardi G. della Cosenza K42 (33:27) ed Amodeo A. della Marathon Cosenza (33:32). Nella gara femminile invece, vince Carmen Paonessa con l’ottimo tempo di 38:13, vantaggio netto quello di Paonessa appartenente alla Hobby Marathon CZ, che riesce a battere le compagne di squadra Foresta M: (42:34) e Nella Zofrea (44:23). Un evento organizzato a regola d’arte dalla società Cosenza K42 ed in particolare da Francesco Misasi e dal Presidente Giovanni Montera. Ottimo anche il risultato della società CorriCastrovillari del presidente Milanese, la società nata nel 2013 e che in un anno ha contato oltre ottanta iscritti in tutta Italia si è presentata con dieci partecipanti. Ai podisti più esperti come Mancuso e Figoli c’è da segnalare anche il debutto in gara ufficiale di Umberto Scorzafave e Francesco Gradilone, entrambi nonostante fossero alla prima esperienza, sono riusciti a terminare l’intero percorso in meno di un’ora. In conclusione, ci piace sottolinearlo, l’intera quota di iscrizione dei partecipanti è stata devoluta alla Rotary Foundation, impegnata nel progetto dell’ “END POLIO NOW”, un programma che tende a combattere la terribile malattia della poliomielite, una malattia infettiva che si trasmette attraverso l’acqua contaminata. Sebbene non esiste ancora una cura, la Rotary utilizza un vaccino sicuro ed efficace per immunizzare oltre 2,5 miliardi di bambini in tutto il mondo; un ringraziamento doveroso sotto un profilo umano va quindi a tutti i partecipanti che hanno sposato questa iniziativa oltre che ovviamente agli organizzatori dell’evento.