Sinistra Italiana : Dalla pandemia ad una nuova umanità

0

Dalla pandemia ad una nuova umanità. Questo il titolo del convegno organizzato da Sinistra Italiana, svoltosi martedì scorso in videoconferenza. Gli ospiti :Mons. Francesco Savino Vescovo di Cassano, Mimmo Lucano già sindaco di Riace, Ida Dominijanni filosofa, Nicola Fiorita docente Unical, Umberto Calabrone Segretario della Camera del Lavoro di Cosenza e Nicola Fratoianni Deputato e portavoce di Sinistra Italiana. A coordinare i lavori l’avvocato Francesca Pesce ed il coordinatore regionale di Sinistra Italiana, il dottore Angelo Broccolo. Interventi significativi, variegati, partendo dall’emergenza sanitaria fino alle prospettive future post pandemia. Due ore e passa interessanti ed a tratti anche coinvolgenti, in qualche dichiarazione la diplomazia è andata a farsi benedire. Monsignor Savino ha puntato il dito anche contro alcuni media :«Anche nel mondo della comunicazione occorrerebbe una maggiore etica. Le parole devono avere senso, non creare eccessivi allarmismi. Si è fatta poca informazione utile. Penso che in un momento come questo non si possa non partire dalla solidarietà e dall’uguaglianza. E sotto questo punto di vista noi non siamo stati con le mani in mano, quintuplicando i nostri sforzi». Mimmo Lucano, l’ex sindaco di Riace, non ha usato il fioretto: «Il covid è come il razzismo, come la mafia, un nemico da affrontare con tutte le forze disponibili. Abbiamo aggredito troppo l’ambiente, si è pensato poco alla collettività e questo è il risultato. Occorre ripartire non dai sogni, ma da una pratica meno egoistica del vivere tutti i giorni pensando a progetti comuni». Umberto Calabrone, della Camera del Lavoro ha raccontato di una situazione lavorativa già di per se precaria ormai allo stremo: «Occorrerebbe un reddito immediato per permettere una vita dignitosa alle famiglie. Una crisi economica e sociale come questa è di ingenti proporzioni, bisogna subito rispondere con veemenza ». La filosofa Ida Dominijanni:«Lo scompenso ambientale, l’ecosistema, termini fino all’emergenza snobbati. Ed ora dobbiamo fare i conti con emergenze sanitarie e lavorative. Si dovrebbe partire dalla natura, dall’umanità, da termini reali, altro che le formule basate sui numeri. Per non parlare poi del tanto decantato modello sanitario lombardo che non mi pare abbia funzionato.»  Il deputato Nicola Fratoianni:«Importantissimo in momenti come questi poter condividere pensieri, parlare alla gente, anche con questi mezzi. Prendiamo questa emergenza come un momento per riflettere profondamente. Questa fase storica potrebbe rappresentare un’occasione per una rinascita migliore. Ridurre gli orari di lavoro mantenendo lo stesso salario, migliorare la mobilità, partire dalle piccole cose per farne di grandi, e per tutti». Il professore Nicola Fiorita oltre a parlare di regionalismo e politica generale si è soffermato anche sui giovani studenti :« Guardiamo anche agli studenti. Alle persone che frequentano i corsi e sono diversamente abili. Alle strutture fatiscenti, alle difficoltà per raggiungere i luoghi di studio. In queste emergenze è giusto mettere in luce le tante difficoltà che vivono le nuove generazioni». A chiudere per i saluti il coordinatore Angelo Broccolo, nell’occasione moderatore stringato e preciso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *